domenica 16 Giugno 2024, 05:16
DIRETTORE: FILIPPO ASTONE CONTATTACI

Il capo della tecnologia e i quattro ruoli cruciali che potrebbe avere nell’impresa 4.0

di Filippo Astone e Marco De Francesco ♦ Cio condiviso fra piccole e medie imprese. Cio cerniera tra it e business. Cio a fianco...

HPE: più sicurezza con la nuova generazione di server ProLiant

di Paolo Del Forno ♦  Passa attraverso un chip in silicio la difesa dagli  hackers. Presentate le innovazioni  nell’ area storage, server, soluzioni iperconvergenti....

ENEA: in arrivo il super laboratorio di ricerca sulla fusione

di Nicola Penna ♦ Il Divertor tokamak test facility (DTT) verrà realizzato in Italia. Previsti 500 milioni di investimenti complessivi e oltre 1500 addetti....

Elicotteri e radar di ultima generazione: ordini worldwide per l’azienda guidata da Alessandro Profumo

di Nicola Penna ♦ Manifattura italiana al top. Cresce la presenza di  Leonardo ex Finmeccanica nel mercato dei veicoli da soccorso, con tre modelli...

Modula: l’abilitatore logistico 4.0 scelto da Boeing e GE

di Laura Magna ♦ Il magazzino verticale dell’azienda del gruppo System è un elemento base della smart factory. La soluzione automatizzata consente personalizzazione di...

Da Sata un minibond da 5 milioni sottoscritto dal Fondo Strategico Trentino – Alto...

La raccolta delle risorse, gestita da Finint Investments SGR, servirà a finanziare il piano industriale della società piemontese, attiva nel settore delle lavorazioni meccaniche...
emespa

Manifattura tra m&a e alluminio. Continua la corsa di Orange1, con il traguardo di...

 di Marco Dè Francesco ♦ Il gruppo elettromeccanico di Donazzan punta sull'alluminio (acquisizione numero 14). L'obiettivo 2020 è 350 milioni di ricavi, con ulteriori...
Saipem_3000_in_Nigeria_A075

Saipem: nuove acquisizioni e nuovo nome per la divisione 4.0

Con il nuovo nome e il nuovo logo, XSIGHT, si chiude il cantiere organizzativo della nuova realtà Saipem dedicata ai servizi di ingegneria ad...
Goliath ©Carlo Perazzolo/carloperazzolo.com

La rivoluzione copernicana di Goliath, la fresatrice 4.0

di Nicola Penna ♦  Campagna di crowfunding record per la start up Springa, spinoff del Politecnico di Milano, che lancia su Kickstarter la commercializzazione...

Industry 4.0: il cantiere della Next manufacturing (r)evolution

Oggi a Milano un’occasione di confronto, aggiornamento e networking. Processi, tecnologie e competenze: il work in progress della trasformazione dei processi produttivi sarà al...
ABB-Robot

Anie : l’innovazione driver della ripresa del settore delle tecnologie

di Francesca Morandi ♦ I dati dell’Osservatorio della Federazione segnalano per il secondo semestre 2017 una crescita del fatturato per la maggioranza delle imprese...

Piano Calenda 1 e 2 : la radiografia critica di Ferri, che dice la...

di Laura Magna ♦ Il fondatore di Innext, alla guida del Centro Studi del Pensiero Liberale, fa una radiografia critica di Industria 4.0 e...

Ultimi articoli

I più letti

Johnson & Johnson scommette sull’Italia: investimenti per 580 mln nei prossimi 5 anni

125 mln andranno a sostenere un aumento della capacità produttiva del sito di Latina e a costruire le competenze per il futuro

Non solo elettrificazione: con Hydraulics for You Bosch Rexroth spinge sull’oleodinamica industriale

di Filippo Astone ♦︎ VIDEOINTERVISTA ♦︎ Una piattaforma software totalmente slegata dall'hardware, compatibole anche con quello di terze parti. I vantaggi: maggior personalizzazione; ottimizzazione dell'architettura di controllo; efficientamento dell'impianto. Davide Catalini, hydraulics product manager di Bosch Rexroth, ce ne spiega il funzionamento

Referendum Cgil per abolizione Jobs Act: «è solo una fake news». Parola di Tommaso...

di Laura Magna ♦︎ «Quei referendum non abrogano affatto il Jobs Act. Sono iniziative che servono solo a coprire i vuoti di rappresentanza del sindacato». Ad affermarlo Nannicini, che il provvedimento lo ha scritto. E che auspica più Jobs Act, perché il mondo del lavoro ne ha bisogno. Ma su un punto è d'accordo: il tema della responsabilità del committente rispetto alla sicurezza del lavoro