domenica 16 Giugno 2024, 03:39
DIRETTORE: FILIPPO ASTONE CONTATTACI

Banca Valsabbina per le Pmi (con l’aiuto di Finint)

Pronti 500 milioni per le aziende che lavorano con la Pubblica Amministrazione. L’iniziativa è di Banca Valsabbina (una Popolare che opera nell’area di Brescia),...

Finint: i microbond servono a Pmi e produzione

di Laura Magna ♦ Arriva il microbond, uno strumento per finanziare le imprese. Lo spiega a Industria Italiana Mauro Sbroggiò, l’ad della società Finint...
Adolfo Bertani

Cineas: il risk management è il mio mestiere

di Bruna Rossi ♦ Un Consorzio universitario che ha la missione di diffondere la cultura della gestione del rischio: è Cineas. Nato in seno al...
http://www.industriaitaliana.it/wp-content/uploads/2016/05/intelligenza-artificiale.jpg

Premio Assiteca per la gestione del rischio in impresa

L’edizione 2016 del Premio Assiteca la “La Gestione del Rischio nelle Imprese italiane”, è dedicato all’Innovazione Digitale. Dal 2010 Assiteca, il maggior broker assicurativo...
genova-con-containers

Movimentazione di containers per Finint

  NEIP III e BP siglano un accordo per l’acquisizione di una società attiva nel settore dei macchinari per la movimentazione di containers  NEIP III...
tommaso-donofrio

Assiteca Crowd, l’innovazione a favore di nuove imprese

di Filippo Astone e Laura Magna ♦ Scelte le  cinque finaliste  del contest per start up della società del gruppo Assiteca. In premio l'accesso...
Skylab_launch_on_Saturn_V

Venture capital: esiste una via italiana all’innovazione?

di Laura Magna ♦ Pochi capitali, poche società attive, eppure prospettive promettenti: il mercato del venture capital ancora poco sviluppato in Italia potrebbe creare...
Piazza Affari, Milano

Borsa italiana: verità, talvolta scomode, sui Pir e l’economia reale

di Luigi dell’Olio ♦ I Piani individuali di risparmio non sono la panacea per l’economia reale. Ma potrebbero offire tre vantaggi: evidenziano le mid cap, puntano...

Un fondo by Finint e H-Farm per coltivare i cervelli digitali

Al via  “Cà Tron H-Campus”, fondo immobiliare nato dalla collaborazione tra la Finint, Cassa Depositi e Prestiti , Cattolica Assicurazioni e H-Farm Il fondo è...

Unicredit mette sul piatto 500 milioni per l’export

Un nuovo, importante sostegno al commercio internazionale nei mercati emergenti arriva da un accordo Unicredit-Ifc (World Bank), che stanzia 500 milioni di euro a...

L’ industria come investimento: Anima Bond

di Laura Magna ♦ Potrebbe essere un ausilio decisivo  per le PMI della meccanica alla ricerca di risorse per impianti, tecnologie e ricerca e...

Finint/Neip, quando la Finanza al servizio dell’industria produce rendimenti elevati

di Marco de’ Francesco ♦ Il fondo di private equity della società guidata da Enrico Marchi ha sempre investito in aziende industriali, ricavandone una...

Ultimi articoli

I più letti

Johnson & Johnson scommette sull’Italia: investimenti per 580 mln nei prossimi 5 anni

125 mln andranno a sostenere un aumento della capacità produttiva del sito di Latina e a costruire le competenze per il futuro

Non solo elettrificazione: con Hydraulics for You Bosch Rexroth spinge sull’oleodinamica industriale

di Filippo Astone ♦︎ VIDEOINTERVISTA ♦︎ Una piattaforma software totalmente slegata dall'hardware, compatibole anche con quello di terze parti. I vantaggi: maggior personalizzazione; ottimizzazione dell'architettura di controllo; efficientamento dell'impianto. Davide Catalini, hydraulics product manager di Bosch Rexroth, ce ne spiega il funzionamento

Referendum Cgil per abolizione Jobs Act: «è solo una fake news». Parola di Tommaso...

di Laura Magna ♦︎ «Quei referendum non abrogano affatto il Jobs Act. Sono iniziative che servono solo a coprire i vuoti di rappresentanza del sindacato». Ad affermarlo Nannicini, che il provvedimento lo ha scritto. E che auspica più Jobs Act, perché il mondo del lavoro ne ha bisogno. Ma su un punto è d'accordo: il tema della responsabilità del committente rispetto alla sicurezza del lavoro