Adecco Group: il Pnrr avrà un impatto positivo su lavoro ed economia. Scetticismo sul reale impatto sui cittadini

Il 21% degli italiani avrebbe preferito destinare più risorse al potenziamento dei centri per l’impiego e l’11% punterebbe sulla riduzione del Gender Gap

The Adecco Group ha realizzato un white paper intitolato Re-Start Generation: Le prospettive occupazionali per donne e giovani alla luce del PNRR e le nuove competenze, tra sfide green e rivoluzione digitale, nel quale  si propone di analizzare le implicazioni che il Pnrr avrà sul mercato del lavoro e gli impatti previsti sulle fasce della società maggiormente colpite dalla crisi: donne e giovani. Nonostante il clima di fiducia mostrato dagli italiani, che credono le misure contenute nel Pnrr avranno un impatto positivo sul mercato del lavoro e sull’economia, è elevata la percentuale di persone che ritengono non impatterà in maniera significativa sulla vita degli italiani.

Se interrogati sui temi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza gli italiani si dimostrano divisi su molti aspetti, ma le loro idee convergono in relazione ad altre tematiche. Innanzitutto, confermano la loro fiducia nei confronti di Mario Draghi: quasi un italiano su 2 (45%) dichiara infatti che il Governo presieduto dall’ex Governatore della Bce (paragonato ai due precedenti) è il più adatto per lo sviluppo di una serie di riforme così strategiche. Inoltre, il 38% degli intervistati concorda con il Pnrr nel considerare la formazione e le politiche attive priorità su cui lavorare per migliorare il mercato del lavoro. Il 21% invece avrebbe preferito destinare più risorse al potenziamento dei centri per l’impiego e l’11% punterebbe sulla riduzione del Gender Gap.







Nonostante questo, quasi un italiano su due (40%) dichiara che i benefici prodotti dal Piano saranno positivi per l’economia ma non così rilevanti da essere percepiti dal singolo cittadino. Solo il 17% invece non ha alcun dubbio: le riforme del Pnrr saranno positive sia per l’economia che per l’occupazione, mentre secondo il 18% il Piano non produrrà alcun effetto positivo. Diversità di vedute anche in merito alle iniziative da mettere in campo per la diminuzione del Gender Gap: secondo il 34% degli italiani sarebbe necessario un maggior bilanciamento tra lavoro e vita privata, mentre il 30% dichiara che la mancanza di diversity and inclusion è causata principalmente da un fattore culturale.

Gli effetti del Pnrr sul mercato del lavoro

Il white paper si concentra anche sull’analisi degli effetti che le riforme incluse nel PNRR potrebbero produrre sul mercato del lavoro e sulla centralità delle azioni di aggiornamento delle competenze. Secondo le rielaborazioni di The Adecco Group sulle stime pubblicate dal Governo, grazie agli investimenti inclusi nel Piano, si prevede che nel triennio 2024/26 l’incremento occupazionale delle donne raggiungerà la soglia di +380.000 unità, mentre saranno +81 mila i giovani che troveranno un impiego. Il documento sottolinea, però, come questi obiettivi potranno essere raggiunti solo avviando fin da subito percorsi di reskilling e upskilling, per accompagnare imprese e lavoratori nelle transizioni digital e green. Le competenze, infatti, saranno lo strumento grazie a cui giovani e donne potranno essere protagonisti del proprio futuro professionale, ma, per implementarle in modo efficace, è fondamentale mettere a punto percorsi di formazione che rispondano alle esigenze reali del mercato, coinvolgendo tutti gli attori in gioco: cittadini, imprese, istituzioni.

Nessuna preoccupazione invece in merito agli effetti sull’occupazione dei due pilastri fondamentali delle azioni contenute nel Piano: trasformazione digitale e sostenibilità. Secondo molti, investendo in processi di trasformazione digitale si arriverà alla “fine del lavoro” connessa all’automazione dei processi, ma i dati OCSE dicono esattamente il contrario. Negli ultimi 10 anni il lavoro è cresciuto in tutti i Paesi sviluppati, dimostrando come la trasformazione digitale sia un fattore non necessariamente penalizzante per l’occupazione. Anche la transizione ambientale potrebbe avere effetti positivi molto rilevanti sull’occupazione. Il percorso di transizione verso processi più sostenibili implicherà infatti importanti riconversioni industriali, mettendo in certi casi fine ad alcune funzioni a vantaggio di nuove mansioni e nuove produzioni. Il risultato, secondo l’International Labour Organization (ILO) delle Nazioni Unite, potrebbe essere la creazione di circa 18 milioni di nuovi posti di lavoro nel mondo entro il 2030.

«Gli unici strumenti per provare a correre alla stessa velocità delle trasformazioni in atto sono le attività di upskilling e reskilling», ha commentato Andrea Malacrida, Amministratore Delegato di The Adecco Group. «Per capitalizzare al meglio gli investimenti previsti nel PNRR bisognerà infatti formare quelle skill che rispondano alle reali esigenze del mercato e dei settori più ricettivi. Sarà necessario creare competenze per il mondo del digitale, ma anche per i business più tradizionali che dovranno affrontare processi di trasformazione. Serviranno nuovi modelli fondati su partnership tra pubblico e privato in modo tale da mettere realtà come The Adecco Group, che lavora quotidianamente a stretto contatto con oltre 50 mila lavoratori e 10 mila aziende, nelle condizioni di dare un contributo decisivo al Paese».














Articolo precedenteMacchine utensili, robot e automazione: Ucimu stima una crescita della produzione del 22%
Articolo successivoNaviris (Fincantieri) annuncia la sua partecipazione a Seafuture 2021






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui