Il robot-astronauta di Ibm promosso con lode dall’Iss

L’assistente digitale con tecnologia Watson Cimon-2, testato dal comandante ESA Luca Parmitano, ha superato le prove sulla Stazione Spaziale Internazionale

Luca Parmitano con Cimon-2 a bordo della ISS @Credit NASA, ESA, DLR

Promosso a pieni voti dal Comandante Luca Parmitano il robot-astronauta Cimon-2. Capacità di volo autonomo, controllo vocale sulla navigazione, risposta ai compiti affidati, gestione dello stress e dell’isolamento: sono questi, in sintesi, i compiti a cui l’assistente digitale è stato sottoposto sulla Stazione Spaziale Internazionale da Parmitano e che il team di progetto – composto da Dlr, Airbus e Ibm, e dai partner scientifici Lmu e Biotesc per conto dell’ESA – ha appena terminato di analizzare.

I risultati indicano che il piccolo assistente digitale con tecnologia Ibm Watson, messo a punto in Germania in meno di un anno e lanciato in orbita il 5 dicembre con un volo di rifornimento dello Space X-19, ha superato tutte le prove di interazione con l’equipaggio, dimostrando così la sua validità come strumento pioneristico per l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale alle missioni spaziali. Non a caso, Cimon-2 è rimasto sulla Iss con l’obiettivo di operarvi per i prossimi tre anni.







L’attuale versione ha microfoni più sensibili e un senso dell’orientamento più sviluppato rispetto al predecessore rientrato sulla Terra nell’agosto 2019, dopo 14 mesi trascorsi nello Spazio. A risultare notevolmente migliorate sono le funzionalità di Intelligenza Artificiale e la stabilità delle complesse applicazioni software. L’autonomia della batteria è stata aumentata di circa il 30 percento. Capace di rilevare le emozioni e i toni del linguaggio degli interlocutori, grazie a Watson Tone Analyzer, Cimon-2 è risultato persino più empatico del progenitore.

Gli esperimenti condotti ne hanno verificato le caratteristiche. Prendiamo, ad esempio, le capacità di navigazione e il suo controllo vocale: Cimon-2 è in grado di raggiungere una specifica posizione tramite comandi verbali, indipendentemente dal luogo in cui si trova. Per la messa a punto delle componenti hardware e software, Luca Parmitano ha chiesto al dispositivo di spostarsi al Biological Experiment Laboratory (Biolab) all’interno del modulo Columbus, ordine eseguito con successo. Un altro compito lo ha visto all’opera come fotografo e operatore video, con la richiesta di mostrare i risultati al suo interlocutore. Tutte competenze con cui Cimon-2 supporterà in futuro le attività condotte sulla Iss.

Non solo. Il fatto che Cimon-2 possa essere di aiuto agli astronauti impegnati dall’abituale carico di lavoro – esperimenti scientifici, attività di manutenzione e di riparazione – significa che è in grado di abbassarne l’esposizione allo stress causato dai processi dinamici di gruppo e dall’isolamento tipici delle missioni a lungo termine. E se ciò vale nello Spazio, potrebbe trovare presto applicazione in altri contesti sociali qui sulla Terra.














Articolo precedenteCybersecurity, da Cisco la piattaforma di sicurezza cloud
Articolo successivoCoronavirus, Siemens istituisce un fondo di aiuto






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui