venerdì 31 Maggio 2024, 09:19
DIRETTORE: FILIPPO ASTONE CONTATTACI

Snam4Environment rileva per 30 mln euro 5 impianti per la produzione di biometano

Attraverso la valorizzazione di reflui zootecnici, scarti agricoli e colture di secondo raccolto, i siti produrranno a regime oltre 22 milioni di Sm3 l’anno

Biometano: Iren inaugura a Reggio Emilia nuovo impianto Forsu

Il sito è in grado di trattare 100mila tonnellate di residui organici differenziati e 67.000 tonnellate di frazione verde (sfalci e potature)

Con All Electric society Phoenix Contact equipaggia un mondo alimentato da sole rinnovabili

di Piero Macrì ♦︎ Fare a meno delle fonti fossili è possibile, secondo l'azienda. A patto di fare leva sulla tecnologia. La visione di Phoenix Contact, colosso multinazionale tedesco dell'automazione, è abilitata da IIoT, smart energy, smart grid. L'elettrificazione di navi e veicoli off-highway. Le piattaforme di automazione aperte. Il concetto di Sector coupling, che vede produzione, distribuzione, stoccaggio e consumo di energia come parti di sistema olistico. Ce ne parla il ceo Italia Francesco Lanzani

Twin Transition, la colonna portante del Piano Industriale 2024-2028 di Terna

Nel 2023 l'azienda ha registrato ricavi superiori ai 3 miliardi, e ora punta ad arrivare a quota 4 mld nel 2028. Per riuscirci, sono previsti investimenti per 16,5 miliardi, +65% rispetto all’ultimo Piano. 2,6 miliardi saranno stanziati già nel 2024. Twin Transition: la doppia transizione, digitale e green. Il focus su IA e robotica

Plenitude avvia un impianto fotovoltaico da 263 Mw in Texas

Il sito produrrà in media tra i 400 e i 500 GWh di energia solare all’anno che copriranno l’equivalente dei consumi di circa 45mila famiglie

Eni Award 2023: ecco i vincitori del “Nobel dell’energia”

Il premio Transizione Energetica è stato assegnato ex aequo a Yu Huang, della University of California (Los Angeles, Usa) e Jeffrey R. Long, della University of California (Berkeley, Usa)

Energie rinnovabili: da Abb e Ansaldo Energia tecnologia per Terna

Il gestore del sistema di trasmissione italiano utilizzerà una soluzione della multinazionale svizzero-svedese per sottostazioni situate in un’area che ospita diversi parchi eolici Abb si...

Caro energia: il price cap sul gas è davvero la soluzione?

di Barbara Weisz ♦︎ Dopo mesi di trattative e discussioni, l'Ue ha approvato un tetto al prezzo del gas. Il governo Meloni esulta, ma quale impatto avrà questa misura? Sarà in grado di frenare la speculazione oppure rischia solo di creare un disallineamento fra domanda e offerta? Ne abbiamo parlato con Alberto Clò, Michele Polo e Marco Fortis

Eni: avviata centrale fotovoltaica da 10 Mw in Tunisia

L’impianto di Tataouine è un sistema di generazione ibrida capace di fornire alla rete elettrica nazionale oltre 20 Gwh all’anno di energia

Terna celebra con Steg la firma per l’interconnessione Italia-Tunisia

Elmed è il primo collegamento in corrente continua tra Europa e Africa. Favorirà la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e lo sviluppo delle energie rinnovabili nei due continenti

Terna: 16,5 mld per la transizione energetica del Paese. Giuseppina Di Foggia risponde a...

di Filippo Astone ♦︎ VIDEOINTERVISTA ♦︎ 16.5 miliardi. Sono gli investimenti previsti da Terna per i prossimi tre anni. Il 12%, 2 mld, saranno destinati alla digitalizzazione. Dell'infrastruttura, ma anche dei processi interni, inclusi quelli per la gestione del personale. Obiettivo: ridurre i costi di manutenzione, portare più efficienza, abilitare la manutenzione predittiva. Le tecnologie: IA, IoT, big data analytics. L'innovation hub in Tunisia a supporto del Piano Mattei. E sull'alfabetizzazione energetica...

Prysmian: due commesse da Terna per lo sviluppo della rete di trasmissione nazionale

Il Gruppo guidato da Valerio Battista realizzerà nuovi collegamenti in cavo fra Italia e Austria e nel sud del Belpaese

Ultimi articoli

I più letti

Grande successo per Sps Italia: 40.133 presenze, in crescita rispetto alla precedente edizione

In occasione di Sps Italia è stata presentata la seconda edizione di Position Paper, intitolata  “Verso una Trasformazione Digitale Umano-Centrica”, a cura del Comitato Scientifico della manifestazione

Next Generation EU: Gruppo Ima partecipa a 7 progetti di ricerca, 3 confinanziati dal...

Questi programmi mirano a promuovere la sostenibilità, la digitalizzazione e l'automazione dei processi industriali in collaborazione con altri partner

Impresoft Group vola nel 2023: ricavi a 200 mln, Ebita a 37 mln (19%)....

Lo scorso anno sono state assunte nel Gruppo più di 300 nuove professionalità