Solera e Axalta insieme per misurare le emissioni delle riparazioni in ambito automotive

Grazie alla collaborazione con Solera, Axalta è il primo produttore di vernici per carrozzeria a fornire i dati per calcolare le emissioni di CO2 durante la riparazione

Solera, azienda specializzata nella gestione del ciclo di vita dei veicoli, ha stretto una partnership con Axalta, multinazionale che produce vernici liquide e in polvere.

La collaborazione permetterà di integrare i sistemi di verniciatura convenzionali e Fast Cure Low Energy (Fcle) di Axalta nella piattaforma Sustainable Estimatics di Solera, così da consentire ai ai clienti di quest’ultima di valutare le emissioni di CO2 per ogni riparazione considerando i metodi di riparazione (riparazione contro sostituzione), il processo di applicazione della vernice e le condizioni di essiccazione.







Grazie alla collaborazione con Solera, Axalta è il primo produttore di vernici per carrozzeria a fornire i dati per calcolare con precisione le emissioni di CO2 dei prodotti e dei processi utilizzati durante la riparazione, anziché le medie generali del settore. Tramite Beleaf, Axalta fornisce prodotti eco-consapevoli ad alte prestazioni, strumenti innovativi e risorse ottimali per aiutare le carrozzerie a ridurre al minimo la loro impronta ambientale, contribuendo al successo della loro attività. Solera Sustainable Estimatics for Paint è una nuova suite di soluzioni che mostra l’impegno di Axalta per la sostenibilità e illustra l’iniziativa Beleaf.

«Siamo entusiasti di collaborare con Solera e di introdurre una nuova soluzione sul mercato», afferma Troy Weaver, president of global refinish di Axalta. «Questa tecnologia è in linea con il costante impegno di Axalta per la sostenibilità, poiché ci siamo prefissati di diventare Carbon Neutral entro il 2040, ed è stata progettata pensando ai nostri clienti per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità. Calcolando con precisione le emissioni di CO2 per ogni riparazione, i nostri clienti possono prendere decisioni data-driven per contribuire a ridurre l’impronta di carbonio, a tutto vantaggio dei loro profitti».

«La collaborazione con Axalta è stata per noi una scelta naturale nell’ambito della nostra soluzione Sustainable Estimatics. La capacità di misurare le emissioni di anidride carbonica sta diventando sempre più diffusa in tutto il mondo, con un numero sempre maggiore di Governi che cercano di raccomandarne la misurazione per comprendere l’impatto ambientale della riparazione dei veicoli sul Pianeta», afferma Arnaud Agostini, international managing director di Solera. «La preparazione, la produzione e l’uso della vernice sono una parte importante di ogni processo di carrozzeria e un fattore estremamente importante per gli assicuratori che dovranno misurare e riportare con precisione l’impatto di CO2 di ogni elemento di ogni riparazione. Grazie alla collaborazione con Axalta, Solera non solo garantisce una misurazione accurata delle emissioni di CO2 emesse a seguito di una riparazione, ma, dato che il processo di verniciatura è in continua evoluzione, ci assicuriamo che, avendo accesso ai dati in continua evoluzione di Axalta che sviluppa vernici sempre più ecologiche, i nostri dati rimangano adatti allo scopo nel lungo periodo, portando le emissioni di CO2 più accurate collegate alla riparazione dei veicoli».














Articolo precedenteTransizione 5.0? Industriali sbrigatevi! Competence Center? Ne servono molti di più e più risorse! E sulla produttività… Intervista a 360° a Marco Taisch
Articolo successivoSalesforce: l’83% delle aziende italiane utilizza l’IA nelle customer operations






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui