Produzione industriale in calo in tutti i comparti

I dati peggiori sono su attività estrattive (-12,7%), fabbricazione di apparecchiature elettriche (-12,0%) e manifatturiero (-7,1%)

Dopo dicembre, anche gennaio è caratterizzato da una flessione negativa per la produzione industriale. A gennaio 2022 Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 3,4% rispetto a dicembre. Nella media del trimestre novembre-gennaio il livello della produzione diminuisce dello 0,5% rispetto al trimestre precedente.

Produzione industriale, indice destagionalizzato e media mobile a tre mesi

Le variazioni interessano quasi tutti i settori: energia (-5,2%), beni di consumo (-3,6%), beni intermedi (-3,4%) e, in misura meno rilevante, beni strumentali (-1,6%). Le flessioni più accentuate si osservano nelle attività estrattive (-12,7%), nella fabbricazione di apparecchiature elettriche (-12,0%) e nelle altre industrie manifatturiere (-7,1%).







Produzione industriale, graduatoria dei settori secondo le variazioni tendenziali

Crescono invece la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+10,7%), la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+8,2%) e la fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria (+1,6%).

Risulta negativo anche il confronto con il valore di febbraio 2020, mese antecedente l’inizio dell’emergenza sanitaria: rispetto ad allora il livello destagionalizzato dell’indice è inferiore dell’1,9%.

Il nuovo calcolo basato sul concatenamento

Istat sottolinea che a partire da questo mese cambia la metodologia di calcolo degli indici della produzione industriale, passando al cosiddetto indice concatenato, in linea con le migliori pratiche raccomandate a livello internazionale.

Al fine di garantire la comparabilità degli indicatori tra i paesi membri, la disciplina comunitaria suggerisce una serie di pratiche da seguire nell’implementare il passaggio alla base mobile, che riguardano in particolare, la cadenza di aggiornamento dei pesi e la modalità di concatenamento degli indici. Per quanto riguarda la struttura di ponderazione, si raccomanda un aggiornamento annuale, mentre in relazione al metodo del concatenamento, per gli indici in quantità, viene suggerita la metodologia dell’Annual overlap, in cui l’indice corrente è derivato dai rapporti tra le medie degli indici degli anni precedenti in base di calcolo fino all’anno della base di riferimento. Si sottolinea come la procedura di calcolo adottata in questo caso presenta una ulteriore complicazione, dovuta al fatto che gli indici del periodo 2015-2021 non sono stati ricalcolati con la nuova metodologia ma restano quelli elaborati in base fissa. Lo slittamento alla base di riferimento 2015 degli indici in base di calcolo del solo anno 2022 è stato effettuato utilizzando la media degli indici relativi all’anno 2021 in base fissa 2015, mentre il concatenamento con il sistema dell’Annual overlap entrerà effettivamente in vigore a partire dal 2023.

Il calcolo degli indici concatenati dei vari aggregati economici è effettuato a diversi livelli di elaborazione. Al primo livello, vengono calcolati gli indici elementari in base di calcolo, cioè i quozienti tra i flussi di produzione correnti del generico mese i e anno t e le rispettive basi mensilizzate dell’anno t-1 (flussi medi dell’anno precedente). In questa fase della procedura di calcolo, i prodotti espressi in valore vengono opportunamente deflazionati attraverso i prezzi correnti, mentre a quelli espressi in ore lavorate vengono applicati dei coefficienti, che misurano l’evoluzione della produttività rispetto all’anno della base di calcolo. Il secondo livello di elaborazioni riguarda le aggregazioni di ordine superiore a quella elementare: si tratta di medie aritmetiche ponderate (formula tipo Laspeyres concatenato) che si ottengono, per qualsiasi aggregato, partendo dagli indici elementari. La struttura ponderale è derivata da una classificazione nidificata, dove la somma dei pesi relativi ad ogni livello di aggregazione riproduce il peso dell’indice generale.














Articolo precedenteImprenditoria scientifica, la via che porta a industria 5.0
Articolo successivo5G, intelligenza artificiale, interoperabilità, cybersecurity… alla scoperta delle tecnologie che guidano l’adozione dei robot. Con MiR






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui