sabato 1 Giugno 2024, 12:56
DIRETTORE: FILIPPO ASTONE CONTATTACI

Accordo Edison-Chiron Energy per la realizzazione di 5 impianti fotovoltaici in Nord Italia

Gli impianti entreranno in esercizio nella prima metà del prossimo anno e avranno una produzione media stimata di circa 50 GWh all’anno

Vard (Fincantieri) si aggiudica contratto a Taiwan per due navi Csov per eolico offshore

Le nuove unità saranno consegnate rispettivamente nel quarto trimestre del 2026 e nel primo trimestre del 2027

Mase: 132 progetti per sviluppo biometano ammessi agli incentivi del Pnrr

Il ministro Pichetto Fratin all’evento del Consorzio Monviso Agroenergia ha analizzato il tema contributo agricolo alla decarbonizzazione

Terna, 3 mln euro per il potenziamento della rete elettrica in provincia di Reggio...

Saranno rimossi oltre 25 km di linee elettriche per un totale di 74 sostegni e 75 ettari di territorio liberati

Open Innovation e transizione energetica: i progetti di Edison

di Marco De' Francesco ♦︎ Per la transizione ecologica bisogna investire su biomasse, idrogeno verde, sistemi di accumulo e nuove batterie. Ne è sicura Edison, che ha adottato una strategia a due punte. Da un lato, promuove il cambio culturale interno. Dall'altro, investe in innovazione aperta insieme alle start-up, così da mitigare il rischio. Le batterie a flusso redox per lo stoccaggio. Il laboratorio Domus dove si sperimentano le soluzioni per la smart home. Le collaborazioni con Cdp Venture Capital, Smau, VeniSia, I3P, PoliHub. Ne parliamo con Davide Dotti

Enel cede asset in Perù per 1,3 miliardi di dollari

Le partecipazioni in Enel Generación Perú e in Compañía Energética Veracruz sono state cedute a Niagara Energy

Avl Italia chiude il 2023 con ricavi (+3%) e ordini (+6%) in crescita

L'azienda specializzata in sistemi powertrain per la mobilità sostenibile ha avviato il programma H-Demia per l'assunzione di nuovi ingegneri

Accordo Nextchem (Maire)-Johnson Matthey per la commercializzazione del marchio Circular Methanol

La partnership mira a rafforzare la collaborazione tra le due aziende, per quanto riguarda i carburanti a bassa impronta carbonica per l'industria navale

Net zero si, ma neutralità tecnologica! Parlano Pichetto Fratin, Emma Marcegaglia, Vienier (Snam), Nicola...

Di Laura Magna ♦︎ Le nuove intenzioni non bastano per una transizione green di successo. Secondo Fratin, o abbandoniamo la sfida, o ci giochiamo tutto. Trasformando l'immondizia in materia prima. Ma bisogna essere pragmatici. Marcegaglia: puntare sulla collaborazione pubblico privato. Deloitte: investimenti dalla politica per recuperare i ritardi accumulati. Snam: il ruolo chiave del nucleare nelle strategie di decarbonizzazione. La cattura della CO2 secondo Edison. A2A: serve una visione globale che includa l'Africa. Siram Veolia: spostare il focus degli incentivi sui risultati. Se ne è parlato in occasione del B7, il G7 dell'industria

Terna, nel Q1 2024 ricavi a 858 mln (+20,4%). L’utile netto sale a 268...

Nel primo trimestre il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia ha realizzato investimenti per 482,7 milioni di euro, in forte aumento, pari al 53,3%, rispetto allo stesso periodo del 2023

Enel: nel Q1 utile a 2,2 miliardi di euro, in crescita del 44,2%. Ricavi...

Il calo dell'utile è dovuto alla discesa dei prezzi, alle minori quantità di energia vendute e al minor ricorso alla generazione da fonte termoelettrica

IoT e intelligenza artificiale al centro di Energy Supervisor, l’abilitatore della twin transition. Con...

di Piero Macrì ♦︎ Dalla partnership fra WindTre Business e Ouvert nasce Energy Supervisor, una piattaforma dedicata agli energy manager. Cruscotti configurabili e report intuitivi per raccogliere dati energetici e ambientali, analizzare i consumi e implementare misure per ridurre gli sprechi e la spesa energetica. La reportistica energetica con Es Monitoring. La verifica delle fatture con Es Invoicing. Es Analysys: tracciamento degli indicatori energetici, finanziari, amministrativi. Ce ne parlano Tiziana Guglielmo (Ouvert) e Fabio Florio (WindTre)

Ultimi articoli

I più letti

La piattaforma di automazione programmabile di Gefran protagonista a Sps Italia 2024

Maria Chiara Franceschetti, presidente della multinazionale italiana, sul podio degli She Sps Italia Awards

Materie di scarto e prodotti naturali: così l’industria chimica diventa ultra-sostenibile. Con Green Oleo...

di Laura Magna ♦︎ L'azienda della famiglia Buzzella, parte di Coim Group, opera nel settore della chimica. Un comparto che vale 66 miliardi. Green Oleo è fra le poche realtà in grado di lavorare i derivati dell'olio di oliva per usarli nella cosmetica, nell'agronomico, nelle life science. Dal 2023 è quotata su Egm: obiettivo, acquisire un'azienda di cosmetica. La scelta di materiali come scarti di oli e sego per una maggiore sostenibilità. La ricerca sugli esteri per nuovi prodotti all'avanguardia. Ne parliamo con la presidente e ad Beatrice Buzzella

Leproux (TeamSystem): «rendere l’IA maggiormente disponibile per le imprese e la PA locale»

Lo ha dichiarato il ceo del gruppo italiano durante il 53° Convegno Nazionale Giovani Imprenditori di Rapallo