IoT e intelligenza artificiale al centro di Energy Supervisor, l’abilitatore della twin transition. Con WindTre Business e Ouvert

di Piero Macrì ♦︎ Dalla partnership fra WindTre Business e Ouvert nasce Energy Supervisor, una piattaforma dedicata agli energy manager. Cruscotti configurabili e report intuitivi per raccogliere dati energetici e ambientali, analizzare i consumi e implementare misure per ridurre gli sprechi e la spesa energetica. La reportistica energetica con Es Monitoring. La verifica delle fatture con Es Invoicing. Es Analysys: tracciamento degli indicatori energetici, finanziari, amministrativi. Ce ne parlano Tiziana Guglielmo (Ouvert) e Fabio Florio (WindTre)

Contenere il consumo di energia e ridurre le emissioni di CO2. Con Energy Supervisor, servizio cloud di energy management di WindTre Business, si compie la “twin transition”, la transizione verde e digitale. Soluzione basata su intelligenza artificiale e Industrial Iot, consente agli energy manager di aziende e amministrazioni pubbliche di individuare gli opportuni interventi di efficientamento energetico e di ridurre le spese correnti, favorendo il raggiungimento di obiettivi Esg. Non meno importante il contributo che può offrire in termini di ottimizzazione dei processi, dalla definizione del budget energetico fino al ricalcolo delle fatture, con effetti importanti sui saving dei costi.

«Con i suoi motori di ricalcolo, spacchetta ogni voce della bolletta, certifica i conguagli, verifica i contratti posti in essere e valuta le ottimizzazioni possibili. Il servizio permette il monitoraggio dei costi e consumi, la definizione dell’indice di efficienza energetica, l’individuazione, la correlazione e l’analisi dei dati. La raccolta dal campo dei dati è completamente automatizzata così come il processo di invoicing», afferma Fabio Florio, responsabile marketing public administration di WindTre.







Energy Supervisor nasce dalla partnership tra WindTre Business e Ouvert, società che dal 2013 ricerca, sviluppa ed implementa metodi e soluzioni per la gestione delle prestazioni energetiche di sistemi complessi. «Energy Supervisor gestisce la complessità dei parametri di contesto, lasciando all’utilizzatore del servizio il compito di analizzare la propria realtà ed i livelli di miglioramento ed efficienza energetica ottenibili», afferma Tiziana Guglielmo, ceo e founder di Ouvert.

Obiettivo è fornire ai clienti strumenti e metodologie per la gestione di tutte le sorgenti dati afferenti ai consumi energetici e ambientali disponibili, combinando tecniche di analytics, integrando sensoristica IoT e applicando algoritmi di intelligenza artificiale per estrarre informazioni di valore dai vari data lake aziendali. A distanza di due anni dal lancio commerciale, Energy Supervisor è utilizzato da grandi clienti, sia enti pubblici sia aziende, in particolare nell’ambito retail e logistica. È il caso di Logista, distributore leader nel mercato europeo, che lo utilizza nel sito industriale di Anagni, in provincia di Frosinone.

Energy Supervisor è dunque una soluzione di Energy Data Management destinata al mondo delle imprese e della pubblica amministrazione: grazie a cruscotti configurabili e report intuitivi, permette di raccogliere dati energetici e ambientali, analizzare i consumi e implementare misure per ridurre gli sprechi e controllare la spesa energetica. Il monitoraggio continuo dei dati permette inoltre di verificare l’efficacia delle misure adottate e quantificare il risparmio effettivo a fonte di interventi di efficientamento energetico effettuati dall’impresa o dall’ente pubblico. Tempi di implementazione? «Si va a regime in sole quattro settimane, afferma Florio.

Automazione dei processi di gestione e utilizzo dell’energia, profilazione energetica che permette di comprendere come e quanto si consuma

Fabio Florio, responsabile marketing public administration di WindTre. (Fonte LinkedIn)

Indicazioni strategiche per definire il budget di spesa, monitoraggio consumi per individuare inefficienze e possibili interventi di ottimizzazione. Energy Supervisor è lo strumento che supporta gli energy manager nella gestione dell’efficienza energetica. Si compone di tre moduli – monitoring, invoicing e analysis – che possono essere utilizzati singolarmente o in modo integrato. Come dice Florio, «la soluzione gestisce il processo raccolta dati, il controllo automatico delle fatture, permettendo la definizione accurata del profilo energetico e la scelta del fornitore più appropriato sulla base di parametri oggettivi e misurabili». Energy Supervisor si rivela inoltre utile per rendicontare interventi di efficientamento energetico come, per esempio, la riconversione a led dei sistemi di illuminazione o l’installazione di pannelli fotovoltaici. Valutazione accurata dei costi, dei consumi e dei parametri di sostenibilità. «Le attuali esperienze rivelano che le informazioni sono preziose per comunicare con la massima trasparenza i propri indici Esg in termini di riduzione di emissioni di CO2», commenta Florio.

Monitoraggio dei consumi, verifica e ricalcolo delle fatture, individuazione anomalie nella gestione dei pagamenti

Tutte le soluzioni di analisi vengono fornite attraverso una dashboard web che garantisce al cliente un approccio chiaro, semplice e preciso sui dati analizzati. Inoltre, la reportistica è totalmente personalizzabile.

Energy Supervisor acquisisce i dati di fatturazione direttamente dai sistemi dell’azienda, ricalcola e verifica le aree di potenziale errore, con controlli immediati che certificano che la fattura sia pagabile o rigettabile. «Si presume che le fatture siano corrette, ma spesso accade che ci siano fatture da contestare. Può sembrare strano, ma rispetto alle esperienze che si sono condotte fino ad adesso è un servizio che può contribuire a realizzare risparmi significativi sulle bollette, quando si riscontrano degli errori», dice Florio. Con il modulo analysis si hanno a disposizione gli indicatori prestazionali per la gestione integrata del budget energetico e degli investimenti in efficientamento.

I dati vengono analizzati su piattaforma cloud certificata di WindTre attraverso la quale si possono ottenere report e analisi a supporto del processo decisionale. «L’Industrial IoT sta ridisegnando le modalità di raccolta, memorizzazione ed elaborazione delle informazioni creando uno scenario di grandi opportunità anche nel campo della gestione energetica», dice Florio.

Tutte le soluzioni di analisi vengono fornite attraverso una dashboard web che garantisce al cliente un approccio chiaro, semplice e preciso sui dati analizzati. Inoltre, la reportistica è totalmente personalizzabile, sempre aggiornata e a disposizione delle funzioni aziendali, permettendo di avere uno strumento di semplificazione e supporto dei decisori aziendali che hanno responsabilità della gestione, manutenzione ed esercizio della componente energetica. Come dice Florio, «Energy Supervisor consente un processo di miglioramento continuo, permette di definire un modello di riferimento energetico, prevedere il fabbisogno riducendo i costi complessivi delle bollette. I clienti dispongono di analisi, report e stime a supporto della definizione di interventi di efficienza energetica e ottimizzazione prestazionale».

L’adozione di Energy Supervisor per ottimizzare la spesa energetica di infrastrutture distribuite sul territorio

Stabilimento di Logista ad Agnani. Energy Supervisor è utilizzato da grandi clienti, sia enti pubblici sia aziende, in particolare nell’ambito retail e logistica. Il distributore ha adottato per questo sito la soluzione Energy Supervisor di WindTre e Ouvert.

«Stiamo incontrando i Comuni per aiutarli a superare le criticità che stanno affrontando nell’ambito dell’efficientamento energetico, racconta Florio. Il primo problema è relativo alla complessità degli asset gestiti, con standard di utilizzo non omogenei (Scuole, Impianti sportivi, Edifici ad uso ufficio ecc.): non c’è personale in grado di gestire questa complessità». La seconda criticità è legata ai complessi iter interni di approvazione degli interventi di efficientamento energetico e alla difficoltà di monitorare le opportunità di finanziamento che derivano dal Pnrr necessari per sostenere investimenti digitali per l’efficienza energetica. «L’altra grande difficoltà è la rendicontazione interna verso l’Ente ed esterna verso la cittadinanza, dei benefici ottenuti in termini di sostenibilità. Ultima ma non meno importante, è la difficoltà nella scelta del fornitore di energia, spiega Florio. Se non si riesce ad avere una chiara visione di quanto e come si consuma è difficile compiere questa scelta. Spesso si compra un pacchetto di fornitura non adeguato con la conseguenza di andare a spendere di più rispetto alle reali necessità.

Energy Supervisor risolve tutte queste problematiche supportando il cliente nella definizione del profilo energetico, ponendo le basi per la scelta della fornitura più adeguata». L’efficienza energetica può essere anche fatta per porzioni di edificio, per singolo piano o negozio, avendo la precisa cognizione di quello che avviene su una specifica parte di infrastruttura. «Aziende che hanno, ad esempio, uffici su più piani hanno la possibilità di fare analisi più approfondite rispetto all’analisi sul semplice Pod poiché vengono forniti dati e informazioni su singole aree del building», sottolinea Florio.

I moduli cloud dell’Energy Supervisor

Es Invoicing – È il servizio di digitalizzazione dei processi di verifica e ricalcolo delle fatture afferenti alle forniture energetiche. Le singole voci di costo vengono ricalcolate al fine di verificare la rispondenza alle condizioni di fornitura al regolatore vigente.

Es Monitoring – È il servizio che implementa l’intera catena di gestione dei dati energetici passando attraverso le fasi di acquisizione, aggregazione, modellazione energetica, storicizzazione ed individuazione anomalie di consumo. Strumento di semplificazione e sintesi a supporto delle attività operative e decisionali dei responsabili delle funzioni di energy management, esercizio e manutenzione. La produzione di insights prestazionali e reports totalmente personalizzabili ed automatizzati implementano i piani di comunicazione interna ed esterna

Es Invoicing – È il servizio di digitalizzazione dei processi di verifica e ricalcolo delle fatture afferenti alle forniture energetiche. Le singole voci di costo vengono ricalcolate al fine di verificare la rispondenza alle condizioni di fornitura al regolatore vigente e alla previsione prodotta sulla base dei consumi storici e del contesto operativo-produttivo. L’aggiornamento dei registri accise-costi accessori per la verifica ed attuazione dei calcoli che generano i temuti conguagli è inclusa nel servizio e mantenuta costantemente aggiornata.

Es Analysis – È il servizio di analisi dati che implementa la produzione e il tracciamento degli indicatori non solo direttamente afferenti ai consumi energetici ma anche a quelli finanziari, amministrativi, del comfort e della manutenzione. La reportistica è totalmente personalizzabile, sempre aggiornata e a disposizione delle funzioni aziendali interne ed esterne. Oltre a trasparenza e capacità di controllo permette il raggiungimento dei target di riduzione dei costi/consumi e di miglioramento prestazionale.














Articolo precedenteReport Deloitte: il 18% delle aziende adotterà la GenAI per ridurre i costi
Articolo successivoViaggio al Cim4.0, nella linea pilota del Competence Center dedicata alla manifattura additiva






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui