Le nuove tecnologie a servizio della gestione dell’acqua! Il podcast di Abb

Ottimizzare le risorse idriche è una delle grandi sfide del presente. Che fare? Delle ultime novità parlano con la multinazionale dell’automazione Andrea Crosta, Dhi Italia; Manuela Antonelli e Beatrice Cantoni, Polimi; Francesco Maffini, Hera

Uno degli obiettivi più importanti e critici dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite è garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua in tutto il mondo. Come stiamo andando? Quanto c’è ancora da fare? In Italia, la questione dell’acqua è un tema imprescindibile, soprattutto dopo la siccità che ha colpito quest’estate tutta la penisola.

Abb, multinazionale svizzero-svedese dell’automazione e dell’energia, ha dedicato un podcast (che potete ascoltare qui) con sei esperti del settore: Valentina Gornati e Ugo Simioni di Abb Italia; Andrea Crosta, country manager Dhi Italia; Manuela Antonelli, professoressa del Politecnico di Milano; Beatrice Cantoni, ricercatrice del Politecnico di Milano; Francesco Maffini, responsabile acquedotto per l’Emilia e Dirigente Hera .







Questa puntata fa parte della serie di sei podcast “Switch, Cambiamo oggi per un domani più sostenibile”.

Per ascoltare il podcast clicca qui.

L’uso non consapevole delle risorse idriche e il cambiamento climatico hanno portato risultati che solo negli ultimi anni abbiamo imparato a vedere a occhio nudo. Secondo i dati del Cnr, il 2022 è stato per l’Italia l’anno più bollente della storia registrata, con precipitazioni diminuite del 30% rispetto alla media storica che va dal 1991 al 2020.

«La nostra società ha un fabbisogno idrico ingente per soddisfare le necessità di fornitura di acqua potabile e anche l’esigenza dell’agricoltura – commenta Manuela Antonelli – il cambiamento climatico riduce questa disponibilità».

Le conseguenze, come abbassamento dei livelli di laghi e fiumi, le conosciamo. Ma ci sono anche altre conseguenze, meno note ma che possono impattare sulla produzione e utilizzo di acqua potabile? «Un acqua più ricca di contaminanti, o più salina, richiede molte più sforzi per essere utilizzata per scopi potabili  – chiosa Beatrice Cantoni – ma anche impatta sul fabbisogno energetico e sul bilancio economico del processo di potabilizzazione. È un problema di carenza, ma anche di qualità peggiore in partenza».

 

Gli highlights del podcast sull’acqua

Per ascoltare il podcast clicca qui.














Articolo precedenteLa transizione energetica al centro del nuovo piano strategico di Maire Tecnimont
Articolo successivoLa soluzione ReFab4.0 di Relatech ed Efa Automazione in mostra a Mecspe 2023






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui