Saras: nel 2021 ricavi a 8,64 mld (+62%), Ebitda positivo a 54 mln

Per il 2022 la società prevede una serie di investimenti pari a 150 milioni di euro nei settori industrial & marketing e renewable

Il cda del Gruppo Saras, uno dei principali operatori europei nella raffinazione del petrolio, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio, il bilancio consolidato e il bilancio di sostenibilità al 31 dicembre 2021. È stato approvato inoltre il piano industriale del gruppo per il periodo 2022-2024.

La Saras del presidente Massimo Moratti ha chiuso il 2021 facendo registrare una perdita di 136 milioni di euro: nel 2020 il rosso era di 197 milioni. I ricavi, invece, sono saliti da 5,3 a 8,6 miliardi di euro, così come l’Ebitda positivo per 54,1 milioni di euro (negativo per 20,8 milioni di euro nel 2020). Nel quarto trimestre del 2021 i ricavi sono raddoppiati da 1,38 miliardi a 2,8 miliardi di euro, mentre il risultato netto comparable è stato negativo per 26,3 milioni di euro.







Saras ha investito 77,8 milioni di euro nel 2021: per l’annata 2022 la società prevede una serie di investimenti pari a 150 milioni di euro nei segmenti industrial & marketing (123 milioni) e renewable (27 milioni per la realizzazione di un parco fotovoltaico di 80Mw in Sardegna).

Massimo Moratti, presidente del Gruppo Saras, ha commentato: «Nel 2021 abbiamo conseguito risultati economico finanziari in miglioramento rispetto al 2020, nonostante la robusta ripresa dei margini di raffinazione si sia registrata solo nel secondo semestre. A fare da contraltare negativo al positivo scenario petrolifero in costante miglioramento è subentrata la tanto inattesa, quanto violenta, impennata dei costi legati all’energia elettrica e alla Co2. In questo contesto di crescente complessità gestionale, sono proseguite le attività di razionalizzazione dei costi industriali e di contenimento degli investimenti adottate dal Gruppo alla fine del 2020. I ritmi sostenuti di crescita della domanda petrolifera registrati negli ultimi trimestri ci hanno consentito di elaborare un piano di breve e medio termine basato su fondamentali di mercato molto positivi, che prevedono un ritorno della redditività di Gruppo importante nel 2023, anche grazie al ruolo essenziale che la nostra centrale termoelettrica di Sarroch riveste in Sardegna. Queste prospettive sono state stravolte dalla crisi ucraina, in primo luogo per l’esplosione dei prezzi del gas, a cui sono legati quelli dell’energia elettrica, con un forte impatto negativo su tutte le filiere industriali energivore come la nostra. In secondo luogo si è venuta a creare una forte turbolenza sui mercati petroliferi sia del grezzo sia dei prodotti perché, sebbene il settore non sia per ora soggetto a sanzioni, vi è sul il mercato una diffusa riluttanza da parte di molti Paesi occidentali a far ricorso ad esportazioni russe. Noi stessi per il momento abbiamo scelto, con sacrifici importanti, di non rivolgerci più a tale mercato. Saras in generale, per motivi tecnico-economici, ha sempre usato poco grezzo russo; tuttavia, la contemporanea scomparsa dal mercato di questa qualità di crudi, unita all’embargo di fatto sull’Iran e al recente blocco delle esportazioni dal nord dell’Iraq e, non ultimo, il probabile blocco e rallentamento generale delle esportazioni dal Mar Nero, sta creando una mancanza molto forte di petrolio grezzo ma anche di prodotti finiti. Contemporaneamente però questa situazione sta aumentando molto la domanda di prodotti petroliferi, con positivi risvolti sul settore della raffinazione, effetti che riteniamo possano rimanere anche dopo la risoluzione, sperabilmente al più presto, della crisi. È evidente inoltre che, nella sua gravità, l’emergenza che stiamo attraversando torna a evidenziare ancora una volta – dopo le spinte inflazionistiche dei mercati energetici iniziate nella seconda parte dello scorso anno – l’importanza e il ruolo centrale che le fonti e i carburanti tradizionali hanno nel garantire la sostenibilità di un percorso ordinato, razionale ed economicamente sostenibile di transizione energetica verso le fonti rinnovabili, settore in cui siamo fortemente impegnati. A questo proposito, sono lieto di poter annunciare che, dopo le acquisizioni del 2021, procede il nostro piano di ampliamento con il completamento dell’iter autorizzativo per un nuovo parco fotovoltaico da 80Mw nel sud della Sardegna. Oltre alle rinnovabili, stiamo procedendo nei progetti dedicati al green hydrogen, nello studio della carbon capture, così come continuiamo a monitorare attentamente le opportunità del mercato per un’immediata espansione della nostra capacità di bioraffinazione. È con queste prerogative che vogliamo continuare con responsabilità ad essere innovativi, sostenibili e un punto di riferimento tra i fornitori di energia».














Articolo precedenteJuniper Networks potenzia il software Apstra per garantire più sicurezza ai data center
Articolo successivovjumi, la soluzione IoT di Reply per digitalizzare le attività post-vendita di Select Ag






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui