Lenovo corre nel Q4 2023-24: ricavi a +10%, utile netto a 248 mln dollari

Il fatturato per l'intero anno fiscale è stato di 56,9 miliardi di dollari e l'utile netto è stato di 1 miliardo di dollari

Yang Yuanqing, ceo di Lenovo.

Lenovo Group ha ufficializzato i risultati del quarto trimestre fiscale e dell’intero anno fiscale 2023/24. Dopo aver ripreso a crescere nel terzo trimestre, il Gruppo ha registrato una crescita dei ricavi su base annua in tutti i gruppi di business nel quarto trimestre, con un aumento dei ricavi del Gruppo di quasi il 10% su base annua a 13,8 miliardi di dollari, un utile netto raddoppiato su base annua a 248 milioni di dollari e un mix di ricavi non PC che ha raggiunto un massimo storico del 45%. La performance complessiva del Gruppo nel Q4 e nel secondo semestre dimostra come Lenovo ha mitigato la crisi del settore dello scorso anno, cogliendo le enormi opportunità di crescita offerte dall’IA a beneficio di tutta l’azienda. Il fatturato per l’intero anno fiscale è stato di 56,9 miliardi di dollari e l’utile netto è stato di 1 miliardo di dollari. Dalla seconda metà dell’anno fiscale, Lenovo ha registrato una crescita dei ricavi del 6% su base annua e il margine netto si è ripreso da un calo registrato anno su anno nel primo semestre che poi si è visto stabilizzarsi nella seconda metà.

Il Gruppo guida oggi un’era caratterizzata dalle opportunità senza precedenti generate dall’intelligenza artificiale grazie a un portafoglio di soluzioni pocket-to-cloud, un solido ecosistema di partnership e funzionalità di intelligenza artificiale full-stack. Da quando ha mostrato la sua strategia AI nell’ottobre 2023 in occasione dell’ evento annuale Tech World, Lenovo ha annunciato la sua prima generazione di PC AI e funzionalità IA tra i suoi dispositivi intelligenti, infrastrutture intelligenti e soluzioni e servizi intelligenti. Il Gruppo prevede che gli AI PC – cioè i PC dotati di un agente di IA personale basato su interazioni naturali, un’architettura eterogenea, una base di conoscenza personale, connesso a un ecosistema di applicazioni di IA aperto e con protezione della privacy e della sicurezza integrata – crescerà dalla sua attuale posizione premium a mainstream nei prossimi tre anni, guidando un nuovo ciclo di aggiornamento per il settore. L’IA ibrida sta anche guidando una maggiore domanda di infrastrutture di IA e i clienti chiedono sempre più soluzioni e servizi di IA personalizzati, in particolare consulenza, progettazione, implementazione e manutenzione dell’IA. Il continuo impegno e gli investimenti di Lenovo nell’innovazione, focalizzati sulle sue tecnologie di riferimento dell’intelligenza artificiale e del computing, stanno aiutando l’azienda a realizzare la sua visione di “Smarter AI for All” e a guidare ulteriormente l’era dell’intelligenza artificiale. Nell’ultimo anno fiscale, il Gruppo ha raggiunto una percentuale record sia per l’organico di R&S al 26,2%, sia per un rapporto spese di R&S/ricavi del 3,6%.







Guardando al futuro, il Gruppo è incoraggiato dalla sua performance e dal suo slancio nella seconda metà dell’anno fiscale ed è ottimista sulle prospettive per l’anno a venire, dove continuerà a guidare l’IA, proseguiranno gli investimenti nell’innovazione e verranno colte le opportunità senza precedenti presentate dall’IA ibrida, mentre accelera la crescita e aumenta la redditività sostenibile in tutta la sua attività. Il consiglio di amministrazione di Lenovo ha dichiarato un dividendo finale di 3,8 centesimi di dollaro Usa per azione per l’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2024.

Dichiarazione del presidente e ceo – Yuanqing Yang: «I risultati del quarto trimestre di Lenovo dimostrano chiaramente che non solo abbiamo ripreso a crescere in tutte le nostre attività, ma che siamo in una fase di accelerazione, guidata dalle opportunità senza precedenti offerte dall’IA ibrida. Grazie alla nostra strategia di trasformazione intelligente e da anni di investimenti nell’innovazione, abbiamo costruito un portafoglio completo di funzionalità AI e siamo alla guida nel pionieristico mercato dei PC AI. La nostra visione nell’era dell’intelligenza artificiale è quella di un’IA più intelligente per tutti. Supportati dalla forza esecutiva, dal continuo percorso nell’innovazione, dall’eccellenza operativa e dalle partnership con l’ecosistema, siamo fiduciosi di poter fornire una crescita sostenibile e un miglioramento della redditività nel prossimo anno».

Solutions and Services Group: forte crescita e redditività, che guidano le soluzioni AI

Performance del Q4 e dell’intero anno FY23/24:

  • Ha rafforzato la posizione di Ssg come motore di crescita e contributore agli utili con una crescita dei ricavi di oltre il 10% su base annua a 1,8 miliardi di dollari e un’elevata redditività con un margine operativo superiore al 21%, crescita dei ricavi e margine operativo a due cifre per 12 trimestri consecutivi. Il fatturato per l’intero anno fiscale è stato di 7,5 miliardi di dollari, in crescita del 12% su base annua e con un margine operativo di quasi il 21%.
  • Il mix di ricavi dei servizi gestiti e dei servizi di progetto e soluzioni è cresciuto di cinque punti rispetto all’anno precedente, rappresentando ora il 55% del business totale di SSG per il trimestre.
  • Le soluzioni più innovative come Digital Workplace Solutions e TruScale for Hybrid Cloud hanno entrambe portato a una rapida crescita.

Opportunità e crescita sostenibile:

  • Guardando al futuro, Ssg continuerà a soddisfare la crescente domanda dei clienti muovendosi rapidamente per creare soluzioni e servizi nativi e integrati nell’intelligenza artificiale. La piattaforma Care of One, Cyber Resiliency as a Service e lo strumento decisionale Lenovo Intelligent Sustainability Solutions Advisor (LISSA) sfruttano la potenza dell’intelligenza artificiale per offrire alle aziende esperienze iper-personalizzate, maggiore produttività, maggiore sicurezza e scelte IT sostenibili.

Infrastructure Solutions Group: ha ripreso slancio

Performance del Q4 e dell’intero anno FY23/24:

  • I ricavi del Q4 hanno ripreso a crescere, con una crescita a due cifre su base annua del 15%, portando i ricavi di Isg per il trimestre a 2,5 miliardi di dollari, un nuovo record per un quarto trimestre.
  • Le attività di storage, software e servizi hanno tutte registrato una crescita esponenziale, con un aumento dei ricavi combinati di oltre il 50% rispetto all’anno precedente. I ricavi dell’High Performance Computing hanno raggiunto un livello record.
  • Per l’intero anno, Isg ha registrato una crescita dei ricavi trimestre su trimestre per tre trimestri consecutivi e ha raggiunto il suo secondo fatturato più alto di sempre per l’anno fiscale.

Opportunità e crescita sostenibile:

  • Si prevede che i server AI cresceranno quasi due volte più velocemente rispetto al mercato dei server in generale, man mano che il mercato si sposta verso l’infrastruttura AI. Isg amplierà il suo portafoglio e convertirà la sua pipeline per cogliere nuove opportunità, oltre a sfruttare i suoi punti di forza nei server tradizionali, nell’edge, nello storage, nel software e nei servizi per catturare la crescita e riprendere la redditività.

Intelligent Devices Group: crescita solida, leadership rafforzata

Performance del Q4 e dell’intero anno FY23/24:

  • Idg ha continuato a registrare un trimestre solido, rafforzando la sua leadership di mercato globale per i PC con una quota di mercato del 22,9%, un premio significativo rispetto al mercato e una redditività leader del settore. Il fatturato del trimestre è stato di 10,5 miliardi di dollari e per l’intero anno è stato di 44,6 miliardi di dollari.
  • Il business dei PC è stato il numero 1 in quattro aree geografiche su cinque, raggiungendo una quota di mercato record in Nord America.
  • Il business degli smartphone ha registrato una crescita notevole, con una crescita a due cifre sia nelle spedizioni che nei ricavi anno su anno, con un sostanziale premio per il mercato.
  • La redditività di Idg per l’intero anno è stata resiliente, nonostante un mercato più debole del previsto nella prima metà dell’anno fiscale. PC, tablet e smartphone hanno tutti ripreso a crescere nella seconda metà dell’anno fiscale.

Opportunità e crescita sostenibile:

  • Guardando al futuro, si prevede che il volume del mercato dei PC recupererà ai livelli pre-Covid, con gli smartphone che sono già tornati a un’ipercrescita a due cifre anno su anno. I PC AI cresceranno gradualmente da premium a mainstream nei prossimi tre anni, con Lenovo che ha spedito la sua prima generazione di PC AI e altri verranno spediti nei prossimi trimestri, guidando un nuovo ciclo di aggiornamento nel mercato dei PC. Espandere l’intelligenza artificiale dai PC ai telefoni e ai tablet, creando una collaborazione senza soluzione di continuità tra i dispositivi con la soluzione software Smart Connect.

 














Articolo precedenteIl Piano Transizione 5.0? Sarà efficace solo in parte. Parola di Corrado La Forgia
Articolo successivoAdvantech: arriva Ark-1125, la nuova linea di PC palmari per condizioni ambientali estreme






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui