Advantech: arriva Ark-1125, la nuova linea di PC palmari per condizioni ambientali estreme

La nuova gamma è caratterizzata da unità ultra-compatte e robuste ed è alimentata dai più recenti processori Intel N200 e X7211E

Nonostante le dimensioni ridotte, questi box PC offrono numerose opzioni di connettività per il collegamento con vari dispositivi e periferiche, rendendoli adatti alla maggior parte delle esigenze di automazione industriale.

Advantech, fornitore leader di piattaforme e servizi AIoT, ha svelato la serie Ark-1125, una nuova linea di PC palmari senza ventola alimentati dai più recenti processori Intel N200 (della serie N) e X7211E (della serie X). La serie ARK-1125 è caratterizzata da unità ultra-compatte e robuste, progettate per funzionare in un ampio intervallo di temperature (-30 ~ 60 °C). Nonostante le dimensioni ridotte (133 x 46,4 x 94,2 mm), questi box PC offrono numerose opzioni di connettività per il collegamento con vari dispositivi e periferiche, rendendoli adatti alla maggior parte delle esigenze di automazione industriale. La serie Ark-1125 supporta anche l’integrazione con schede acceleratrici M.2 AI, 5G/Lte, moduli Wi-Fi e Ssd NVMe, consentendo l’intelligenza in tempo reale e aumentando l’efficienza e la produttività nelle applicazioni di fabbrica e smart city. Inoltre, il Tpm 2.0 integrato e il software DeviceOn offrono un ulteriore livello di sicurezza e capacità di gestione remota. Grazie al loro formato palmare, al design robusto, all’ampio intervallo di temperature operative e al grado di protezione IP4X, questi box PC sono perfetti per le applicazioni in cui lo spazio è limitato, come ad esempio i nastri trasportatori e i chioschi di produzione. La serie Ark-1125 è disponibile in due configurazioni con I/O diversi per adattarsi a diversi scenari applicativi.

Le dimensioni compatte di Ark-1125H consentono di installarlo in ambienti con spazio limitato, come i chioschi.

Interfacce uomo-macchina: Ark-1125H

Il modello Ark-1125H è dotato di un processore Intel N200 (Alder Lake N)e supporta 16 GB di memoria Ddr5-4800. Offre numerose opzioni di I/O esterno per il collegamento delle periferiche, tra cui 2 GbE (fino a 2500 Mbps), 2 RS-232/422/485, 2 Usb 3.2, 2 Usb 2.0 e 2 porte Hdmi. Inoltre, il modello Ark-1125H supporta moduli Wi-Fi e 5G e include moduli wireless selezionati certificati da Red per i Paesi dell’UE. Questa versione è anche certificata per ChromeOS Flex, Ark-1125H, rendendola adatta a una serie di aziende e applicazioni aziendali, comprese le applicazioni interattive di intelligenza artificiale. Le dimensioni compatte di Ark-1125H consentono di installarlo in ambienti con spazio limitato, come i chioschi. Dispone di due porte GbE e due porte Hdmi per le connessioni di rete e di visualizzazione. Le sue capacità di comunicazione wireless sono perfettamente adatte a soddisfare le esigenze di caricamento e scaricamento dei dati per le applicazioni dei chioschi.







Automazione industriale: Ark-1125c

Il modello Ark-1125C è dotato di un processore Intel x7211E (Alder Lake N)e supporta 16 GB di memoria Ddr5-4800. Le sue versatili opzioni di I/O esterno consentono varie connessioni, tra cui 4 RS-232/422/4851, 1 GbE (fino a 2500 Mbps), 2 Usb 3.2, 2 Usb 2.0 e 1 porta Hdmi. Le interfacce interne includono slot M.2 2230 E-Key, 2242 M-Key e 2280 B-Key, che supportano Ssd NVme, moduli wireless e schede di accelerazione AI come Hailo 8, con fattore di forma M.2, che consentono applicazioni AI ai margini delle fabbriche intelligenti. Inoltre, Ark-1125C, con la memoria e l’unità Ssd selezionate, è certificato Energy Star, garantendo risparmi energetici e di costi e promuovendo al contempo il rispetto dell’ambiente.

Servizi di personalizzazione
Per i clienti che richiedono una versione personalizzata di questo prodotto, il team europeo Dms di Advantech offre un’ampia gamma di servizi di progettazione e produzione locali.














Articolo precedenteLenovo corre nel Q4 2023-24: ricavi a +10%, utile netto a 248 mln dollari
Articolo successivoCybersecurity: la soluzione di crittografia ComSec di Indra e Leonardo proteggerà le infrastrutture digitali UE






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui