Federacciai: ad aprile nuovo calo (-10,6%) della produzione siderurgica italiana

Complessivamente, nei primi quattro mesi dell'anno, la produzione di lunghi ha consolidato una flessione del 2,1% su base annua

Il 100% delle acciaierie italiane è dotato di sistemi di gestione ambientale certificata.

Federacciai ha pubblicato i dati della produzione di acciaio grezzo e laminati a caldo relativi al mese di aprile. La produzione nazionale di acciaio, pari a 1,7 Milioni di tonnellate (M.t.), si è mantenuta in discesa nel confronto annuo, registrando un calo del 10,6% – tasso in lieve attenuazione rispetto al -12,6% di marzo. Nei primi quattro mesi dell’anno, l’output nazionale, 7,1 M.t., ha cumulato una flessione del 6,0% rispetto allo stesso periodo del 2023. La contrazione, anche nell’ultimo mese, ha interessato entrambe le famiglie di prodotto: i lunghi, destinati principalmente al settore delle costruzioni, sono diminuiti del 5,0%, per un totale di 982 mila t., e i piani, utilizzati nell’industria automobilistica e meccanica, hanno registrato una diminuzione più marcata, del 13,7% attestandosi a 714 mila t. Complessivamente, nei primi quattro mesi dell’anno, la produzione di lunghi, 4,1 M.t., ha consolidato una flessione del 2,1% su base annua e quella di piani, 3,0 M.t., un calo del 9,9%.














Articolo precedenteCollaborazione Rockwell Automation-Ionetic per la produzione di batterie EV di piccole e medie dimensioni
Articolo successivoConsorzio Ats (Ansaldo Green Tech, Maps Group, Simco, Sige): al via progetto per microturbina a impatto zero






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui