Edison ha ridotto le emissioni dirette di CO2 di oltre mezzo milione di tonnellate nel 2023

La società ha l’obiettivo al 2030 di raggiungere 5 GW di potenza rinnovabile installata che rappresenterà il 40% della generazione elettrica del gruppo,

Nicola Monti, ad di Edison

Edison ha reso disponibile la Dichiarazione Non Finanziaria 2023 ai suoi stakeholder, evidenziando il concreto avanzamento lungo il percorso di sviluppo sostenibile rispetto al quale l’azienda si è impegnata come leader della transizione energetica e operatore responsabile. Nel corso del 2023 Edison ha ridotto le emissioni dirette di CO2 di oltre mezzo milione di tonnellate e consentito di evitare emissioni di CO2 per 2,2 milioni di tonnellate grazie alla produzione rinnovabile e alle soluzioni di efficienza energetica per i clienti, ha ottenuto la certificazione per la parità di genere, ha posto le basi per la realizzazione di 62 comunità energetiche condominiali e ha portato al 72% il coinvolgimento delle comunità locali in progetti di creazione di valore condiviso. Sono questi alcuni dei principali risultati conseguiti dalla società lungo i quattro assi della propria Politica di Sostenibilità: Climate Action, Capitale umano e inclusione, Valore per i clienti, territorio e sviluppo economico sostenibile, Capitale Naturale e Paesaggio.

«Edison lavora per conseguire obiettivi di sostenibilità a lungo termine – ha dichiarato Barbara Terenghi, evp Sustainability di Edison -. I nostri impegni sono volti a generare impatti positivi per la società e per il pianeta attraverso concrete iniziative industriali. Con la Dichiarazione Non Finanziaria, l’azienda monitora e rendiconta questi impatti e declina strategicamente gli impegni presi lungo i quattro assi della propria Politica di Sostenibilità».







«L’ambizione di Edison è di avere la sostenibilità al cuore della sua Value Creation con almeno il 70% del suo Ebitda derivati da attività a emissione nulle o quasi nulle. Per arrivare a questa ambizione il nostro piano di investimenti prevede 10 miliardi di euro tra il 2023 e il 2030, l’85% dei quali allineati ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite. Con questi obbiettivi Edison dimostra un modello di business orientato alla sostenibilità e alla transizione energetica» – dichiara Ronan Lory, cfo Edison.

Barbara Terenghi, Evp Sustainability, e Ronan Lory, cfo di Edison.

In un contesto geopolitico complesso e in un quadro macroeconomico debole per il continente europeo, Edison ha registrato importanti risultati nella creazione di valore economico e un progresso significativo su tutti gli assi della propria Politica di Sostenibilità. L’avanzamento nel percorso di sostenibilità di Edison è stato valutato positivamente anche dal rating ESG assegnato da Sustainalytics che riconosce alla società un forte livello di controllo nella gestione dei rischi Esg. Gli obiettivi di medio-lungo termine, declinati nei quattro assi della Politica di Sostenibilità di Edison e allineati ai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, sono stati aggiornati a inizio 2024 in coerenza con la strategia di sviluppo al 2030 e le ambizioni al 2040 con lo scopo di costruire un futuro di energia sostenibile e svolgere il ruolo di guida della transizione energetica per clienti, fornitori, comunità e territori contribuendo alla protezione del pianeta e migliorando la qualità della vita delle persone.

I progressi delle attività di “Climate Action” hanno portato, nel contesto della riduzione di oltre due terzi delle emissioni dirette di CO2 a partire dal 2006, a una diminuzione di oltre mezzo milione tra il 2022 e il 2023 attestandosi a 6,3 milioni di tonnellate nel 2023. Con una capacità installata di oltre 2,2 GW tra eolico, fotovoltaico e idroelettrico, Edison nel 2023 ha prodotto 4,5 TWh di energia elettrica rinnovabile, evitando l’emissione in atmosfera di 2,2 milioni di tonnellate di CO₂ (comprese le soluzioni di efficienza energetica). Inoltre, la sottoscrizione di cinque nuovi Power Purchase Agreement (PPA) consentirà lo sviluppo di ulteriore capacità da fonte rinnovabile in grado di produrre 500 GWh/annui. La società ha l’obiettivo al 2030 di raggiungere 5 GW di potenza rinnovabile installata che rappresenterà il 40% della generazione elettrica del gruppo, di abbassare l’intensità delle emissioni GHG (greenhouse gas) a 190 gCO2/kWh (rispetto a 284 nel 2023, comunque in discesa rispetto all’anno precedente) e di realizzare almeno 10 impianti di green gas biogas/biometano (dagli attuali 5).

Capitale umano e inclusione

Per quanto riguarda l’asse “Capitale umano e inclusione” nel 2023 si confermano positive le performance sugli indici infortunistici e cresce la partecipazione dei dipendenti ad attività di cultura sostenibile (obiettivo di copertura totale della popolazione aziendale al 2030). Sul tema di genere gli indicatori sono nella direzione positiva per quanto riguarda il bilanciamento delle candidature nei processi di avanzamento di carriera (pipeline di genere) e la percentuale di donne che ricopre ruoli dirigenziali è salito al 23% nel contesto di un nuovo obiettivo al 2030 che fissa al 30% il target di donne dirigenti rispetto al totale. Edison ha inoltre conseguito la certificazione per la parità di genere per Edison e due sue controllate (più di 3.500 dipendenti coinvolti).

In merito all’asse “Valore per i clienti, territorio e sviluppo economico sostenibile”, tutti gli indicatori dell’anno sono positivi. Relativamente ai clienti residenziali, si registra la completa implementazione delle nuove offerte, sia per l’energia elettrica sia per il gas, rispettivamente 100% green e compensate con certificati di garanzia di origine; nel 2023 sono stati raggiunti i 2 milioni di contratti, è aumentato a oltre 2.300 il numero di installatori quali agenti di sviluppo economico sul territorio e di prossimità a famiglie e piccole imprese, e i punti fisici hanno superato quota 800. Sono 62 le iniziative di autoconsumo collettivo condominiale in fase di sviluppo (pari a circa 3MW di fotovoltaico) ed è stata realizzata la prima Cer (Comunità energetica rinnovabile) solidale. Riguardo al valore per il territorio, Edison ha avviato con la Pubblica Amministrazione 10 partenariati pubblico privato e ha consolidato l’azione di supporto ai clienti industriali realizzando soluzioni di autoproduzione low carbon per 180 MW complessivi, a fronte di un obiettivo al 2030 di 500 MW. Continua il coinvolgimento delle comunità in progetti di creazione di valore condiviso che ha raggiunto il 72% del totale con un obiettivo di copertura completa al 2030. Prosegue inoltre l’impegno sulla catena di fornitura sostenibile con iniziative di engagement ed è del 98% la percentuale di acquistato da fornitori italiani. L’azienda si è impegnata per il completamento del profilo ESG dei fornitori qualificati entro il 2025 e il loro coinvolgimento nella Sustainable Procurement Accademy entro il 2026.

Infine, sul fronte dell’asse “Capitale Naturale e Paesaggio”, il 97% dei siti Edison è certificato Iso 14001, sono stati completati e avviati progetti sul territorio di biodiversità e valorizzazione del paesaggio e 31 sono i siti – non attinenti al business corrente –, corrispondenti a un totale di 195 ettari, interessati da procedure di bonifica. Tra le attività del 2023, Wind New Life, che ha l’obiettivo di recuperare la materia prima delle pale eoliche che negli anni futuri giungeranno a fine vita, Rigeneriamo il territorio, piattaforma digitale che da 3 anni fa informazione e cultura sui temi di rigenerazione territoriale, e la raccolta di misure Nature Based specifiche per tipologie di asset.














Articolo precedenteCybersecurity: la soluzione di crittografia ComSec di Indra e Leonardo proteggerà le infrastrutture digitali UE
Articolo successivo178 start-up per la call “Design the Sustainable Future of Manufacturing” di Philip Morris






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui