Cimberio, Enersem e Rse: ecco come con le valvole intelligenti… aguzzano la vista

di Alberto Falchi ♦︎ Il progetto See More, per diffondere nei processi industriali soluzioni di innovazione tecnologica, digitalizzazione e 4.0 mirate alla decarbonizzazione del comparto produttivo italiano

Valvola Cimberio per sistema Knolval

La transizione ecologica è uno dei capisaldi dell’Ue, così come dell’Italia, che tramite il Pnrr ha destinato più di 68 miliardi alla rivoluzione green, che può essere messa in atto solo attraverso la tecnologia. Il tema della decarbonizzazione sta quindi spingendo le imprese a trovare nuove soluzioni per rispettare i piani, e fra i progetti attivi c’è See More, che vede una collaborazione attiva fra pubblico e privato. See More è portato avanti dalla piemontese Cimberio, dalla start-up Enersem (spin-off del Politecnico di Milano) e dal centro di ricerca Rse, quest’ultimo vigilato dal Ministero della Transizione Ecologica, ed è stato finanziato con oltre 400 mila euro da un bando di tipo B per i progetti di Ricerca di Sistema. L’obiettivo è quello di cambiare il paradigma della costruzione e gestione degli impianti rivendendo in ottica 4.0 l’idraulica: valvole intelligenti controllate da software basato su Ia per regolare in maniera più efficace la climatizzazione degli ambienti, abbattendo gli sprechi e limitando i consumi energetici.

Dal sistema Knolval al progetto See More

Roberto Cimberio, ad di Cimberio

Il progetto See More per la transizione ecologica nasce nella seconda metà del 2021, quando Cimberio, impresa metallurgica novarese specializzata nella produzione di valvole, stringe una partnership con la start-up Enersem per innovare la sua produzione. Obiettivo della collaborazione è lo sviluppo del software Knolval, una soluzione in cloud che fa leva sull’intelligenza artificiale per gestire in modo ottimale la climatizzazione degli ambienti. Questo però è solo l’ultimo step della collaborazione fra Enersem e Cimberio, avviata nel 2016, quando l’impresa novarese ha presentato il progetto di retofitting SmartCIM, il primo tentativo di integrare l’elettronica nelle valvole d’ottone di Cimberio. SmartCIM è stato finanziato dall’Ue nell’ambito di Horizon 2020 ed è stato realizzato un impianto pilota al Polo Nord, nel centro spaziale norvegese di Andøya. È proprio lavorando su questa soluzione che sono state gettate le basi per la collaborazione fra Cimberio ed Enersem: la start-up ha infatti affiancato il produttore di valvole nella verifica delle prestazioni del sistema SmartCIM installato al Polo Nord, oltre che nello stabilimento di Berzonno (NO). I risultati positivi hanno spinto Cimberio a inglobare Enersem con un investimento di 2 milioni di euro. Il passo evolutivo successivo è See More, al quale contribuisce anche il Pubblico tramite il centro di ricerca Rse.







Alla scoperta del Bms Knolval

Schema di funzionamento del Bms Knolval

Knolval nasce come evoluzione del progetto SmartCIM, per gestire le funzionalità della soluzione di retrofitting tramite cloud. Si tratta di un Bms, un sistema di gestione dell’edificio, un sistema integrato nel quale valvole intelligenti, gateway IoT, hardware di campo (misuratori e valvole di regolazione) e software basato su intelligenza artificiale lavorano insieme per gestire in maniera ottimale tutte le componenti del riscaldamento e raffreddamento dell’edificio: caldaie, pompe di calore, chiller e sistemi di recupero di calore, come le centrali ad aria compressa. Orchestrando tutti questi elementi, Knolval permette di garantire una maggiore efficienza degli impianti di climatizzazione pre-esistenti, abbattendo consumi ed emissisoni, anche individuando gli sprechi e i malfunzionamenti, spesso difficili da individuare.

Il sistema Knolval trasforma le valvole da semplici snodi nel sistema di distribuzione dell’acqua a nodi attivi e intelligenti, che controllano con precisione la quantità di fluido che scorre attraverso i terminali dell’impianto (radiatori, fan coil, aerotermi, termostrisce), per gestire la quantità corretta di energia termica in ogni singolo ambiente. Knolval interagisce con altri componenti dell’impianto, come i sensori ambientali, i circolatori e i generatori (caldaie, pompe di calore e chiller), per ottimizzare i consumi termici ed elettrici dell’impianto.

Valvola Cimberio per il sistema Knolva

Al sistema base si affiancano poi tre moduli software opzionali: Comfort Plus, Energy Plus e Business Intelligence.
Comfort plus consenta la regolazione dei terminali con algoritmi predittivi di intelligenza artificiale, per raggiungere e mantenere il comfort rapidamente e in modo efficiente, anche in condizioni di alta variabilità del fabbisogno di riscaldamento o raffrescamento, evitando consumi inutili. Energy Plus, invece, è progettato per la regolazione ottimale di caldaie, pompe di calore, chiller e circolatori. Sfrutta algoritmi predittivi di intelligenza artificiale per risparmiare energia, garantendo il comfort. Include algoritmi ad hoc per ottimizzare il recupero di calore dall’aria compressa. Business Intelligence, infine, aggiunge strumenti per il monitoraggio e l’analisi dei dati, con dashboard con grafici e indicatori, a livello di singola valvola, stanza, o intero impianto. Analizza consumi, risparmi, comfort e qualità dell’aria negli ambienti monitorati.

Knolval è in grado di rendere al meglio quando installato su capannoni con superfici superiori a 1000 metri quadri, climatizzati in tutte le stagioni. I primi test del sistema Knolval sono stati effettuati proprio nello stabilimento produttivo di Cimberio, dove Berzonno realizza i suoi prodotti. Qui l’azienda ha registrato un 75% di recupero termico e un -90% di consumo delle pompe di circolazione.














Articolo precedenteLa macchina radiocomandata di S.T. Segagione e Trasporti e Omg Industry per la movimentazione del marmo
Articolo successivoMuscoli…d’acciaio e politica industriale ad hoc: così la siderurgia è pronta a crescere nel 2022






LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui